Batman è da sempre stato uno dei personaggi di fantasia più amati di sempre dal grande pubblico, il mito dell’uomo pipistrello va a braccietto col fumetto stesso.
Indice rapido
In questo articolo andremo a parcorrere alcune delle storie e avventure per immergerci nel mito di Batman.
Le tre letture consigliate
Detective comics #27, il numero di esordio del personaggio di Batman.

Batman N #1, Primo albo che porta il nome del personaggio, importantissimo grande all’introduzione dei personaggi iconici di Batman come Joker.

Hanno sparato al senatore ( The senator been shot! ), storia tratta da The Brave and the bold una testata del tempo tutta dedicata ai team-up del cavaliere oscuro.
Batman e Freccia verde dovranno risolvere insieme un mistero.
Le origini
Nel 1939 negli Stati uniti il mito del fumetto stava passando il suo massimo splendore con uscite entusiasmatiche di fumetti di ogni genere.
Il fumetto era il mezzo popolare di intrattenimento e veniva considerata come una forma d’arte da tutte le persone e appassionati.
Dopo il successo di Superman 1938 altre case editrici seguono la stessa corrente, tra gli artisti spicca il 23 Bob Kane che a differenza dei suoi colleghi non voleva replicare il personaggio di Superman come è stato per Capitan Marvel per la Whiz Comics.

L’idea di supereroe di Bob Kane era quella completamente differente rispetto agli standard, infatti desiderava un personaggio che poteva appassionare sia i ragazzi che gli adulti.
Il modello del personaggio doveva essere più umano ma doveva essere anche profondo, enigmatico e tragico con quel velo di misterioso.
Bob prese ispirazione dalle storie pulp e noir che andavano in voga al tempo.

Grande fonte di ispirazione fu il vigilante del film “La maschera di Zorro”, dove il personaggio era dall’aspetto molto cupo e inquietante come l’antagonista di un film Horror (Bet).
La parte detective venne presa come ispirazione dal popolare personaggio radiofonico The Shadow.
The Shadow è stato un personaggio di grande fascino, la sua dote più grande è che era umano e quindi senza poteri ma con moltissime risorse utili a propria disposizione.

Una caratteristica fondamentale del personaggio era il passato drammatico e che il suo scopo era la ricerca della vendetta.
La nascita di batman e le migliorie nella forma
Dopo diversi studi Bob Kane inventò The Batman con Bruce Wayne come eroe mascherato.
Inizialmente il fumettistica era dubbioso della sua creatura cosi chiamo il suo amico e collaboratore Bill Finger in cerca di aiuto.

Dopo diversi studi insieme migliorarono alcuni importanti tratti del personaggio:
- Rimozione delle ali ispirate all’aliante di Leonardo Davinci, sostituite da un mantello capace di planare
- Scompaiono i colori sgargianti e viene rimossa la mascherina, successivamente sostituiti da colori più cupi ed un cappuccio a forma di pipistrello.
- Vengono inseriti dei guanti per non far lasciare le impronte al detective durante le sue missioni.
Dopo queste modifiche il personaggio di Batman era finalmente pronto e fece il suo debutto nel Maggio del 1939 sul numero 27 di Detective Comics.
Il successo sbalorditivo
L’ albo fumettistico che era appena uscito diventa una della più grandi hit della National Colomics.
Durante la durata di un anno Bob e Bill approfondiscono diversi aspetti di Batman, per prima cosa smussano la sua originale indole crudele e feroce contro i criminali.
Introducono diversi oggetti iconici come la bat-cintura, batmobile, batarang e approfondiscono il suo mito con una storia di origini.

Tramite la storia di origini si da al personaggio una forta motivazione alla lotta contro il crimine tramite l’omicidio dei genitori Wayne.
Successivamente introducono il giovane aiutante Robin, il primo sidekick della storia di Batman e dei fumetti in generale.
Questa formula verrà successivamente riutilizzata da tantissimi altri autori.
Il lancio della serie fumettistica negli anni 40
Nel 1940 viene lanciata la serie fumettistica regolare dove verranno successivamente presentati personaggi che anche oggi sono rimasti impressi nell’immaginario collettivo:
I suoi antagonisti Joker, Hugo Strange, Catwoman, Due facce, Il pinguino, Cappellaio matto, Clayface fino allo spaventa passeri.
Tra i due creatori di Batman, Bob Kane non era felice a causa delle scelte editoriali che avevano ammorbidito il suo personaggio e che non lo soddisfavano.
Cosi successivamente a metà degli anni quaranta lascia la testata nelle mani di Bill Finger e del nuovo disegnatore Dick Sprang.
Possono interessarti:
In questo periodo nasce il personaggio dell’ Enigmista (Riddler) che si incorporava bene con la visione più calma e giocosa di Batman.
In crollo delle serie fumettistiche
Nel 1954 Fredric Wertham uno psichiatra statunitense con una sua pubblicazione riusci a convincere la sua società che i fumetti plagiassero le menti dei giovani e essi fossero un danno per la loro salute.
Cosi dopo anni naque il Comics Code Authority, un ente governativo che stabiliva tutte le tamatiche che i fumetti non potevano toccare, ogni testata doveva adeguarsi agli standard imposti dalle normative per la pubblicazione dei fumetti.
Moltissime serie fumettistiche furono cancellate altre interrotte e rimasero in piedi solo quelle più popolari, tra queste: Superman, Wonder Woman e Batman.
Le serie furono tutte ridimensionate e prive del loro mordente artistico.
L’impatto culturale fumettistico cambio radicalmente infatti si possono ricordare opera a tema batman come: La creatura dell’arcobaleno, il Batman arcobaleno e molte altre storie create in modo già stoncato.

Il pubblico maturo che era affezionato al personaggio di Batman pian piano smise di seguire le sue run e di acquistare i fumetti dedicati all’uomo pipistrello.
La rinascita con la Silver Age di Batman
Con il nuovo decennio arrivò la salvezza negli anni 60 con la nascita dell’onda rinnovatrice della Silver Age grazie al grandissimo editor Julius Schwartz responsabile di una vera e propria rinascita del genere supereroistico.
Julius Schwartz piazzo nelle testate di Batman i più grandi autori del tempo come Gardner Fox, Carmine infantino e molti altri.
Insieme riuscirono ad reintrodurre moltissimi degli elementi che resero grande l’uomo pipistrello, rimuovendo quell’alone di imbarazzo e ridicolo degli ultimi anni.
Cosi successivamente tornarono i grandi nemici della Golden Age in una nuova forma rinvigorita e moderna.
Altri personaggi furono introdotti come Poison Ivy.
Nel 1966 debutto sugli schermi americani la famosissima serie televisiva su Batman con Adam West che durò fino al 1968.
La serie fece spiccare alle stelle la popolarità del personaggio e le vendite dei fumetti e merchandising del personaggio salirono alle stelle.
In base al successo della serie diversi autori nei fumetti si dovettero adattare, cosi furono reintrodotti toni più leggeri e personaggi inizialmente non contemplati come Batgirl.

La rivoluzione del personaggio di Batman era appena iniziata e si stava avvicinando un periodo decisivo, gli anni 70.
Fonte: DC Comics